Isola di Procida
Tappa obbligatoria su questa deliziosa isola, la più piccola del golfo di Napoli, la meno contaminata dal turismo sfrenato e lussuoso delle vicine Ischia e Capri, ma è proprio questo che la rende ancora più affascinante. Quasi intatta con la sua bellezza naturale l'isola di Procida si rivela luogo ideale per vacanze di mare dove si può ancora respirare la vera atmosfera marinara. Caratteristica per i suoi borghi dei pescatori dalle case di color pastello, il più suggestivo quello della Corricella, vera perla del Mediterraneo (scelto come set del famoso film il Postino di Massimo Troisi). Procida vi stupirà per le sue bellezze paesaggistiche. Le ampie spiagge, le numerose baie e calette, le insenature sparse lungo tutta la costa, dal punto di vista nautico offrono ridosso a qualsiasi tipo di vento. L' isola ha due piccoli porti oltre il Marina Grande, l'approdo principale dell'isola, scalo commerciale per traghetti ed aliscafi di linea che collegano Procida con Pozzuoli, Napoli ed Ischia. Il Marina Corricella, inaccessibile alle auto e ciclomotori, conserva esattamente il fascino antico di "Villaggio di Pescatori". Il porticciolo è prevalentemente utilizzato dalle imbarcazioni dedite all'attività della pesca, e da piccole unità, i bassi fondali non lo rendono praticabile alle barche a vela. A terra si arriva con il tender. Il Marina di Chiaiolella è un porticciolo adibito sia al diporto che alla pesca. Miglior ancoraggio dell'isola di Procida ed ottima rada della "Chiaia", ampia baia aperta a sud, vicino al porticciolo della Corricella.
