L'isola d'Elba, Gorgona e Capraia
A poche miglia dalla costa toscana, l’arcipelago, nonostante la vicinanza alla terra ferma è riuscito a mantenere integri e incontaminati la natura e il mare. L’arcipelago si snoda dall’Argentario a Gorgona con le sue 7 isole che la leggenda le vuole figlie della Venere tirrenica, gemme del suo diadema. In questa parte di mondo, realtà e fantasia convergono nel sottolineare l’unicità, la bellezza l’originalità di queste isole.
Isola d'Elba
vicinissima alla costa si può raggiungere in meno di 1 ora (5 mg). E’ l’Isola più grande dell’Arcipelago Toscano e la terza d’Italia. Ha 6 porti e un’infinità di calette e approdi. Circumnavigando l’Elba: partendo da Portoferraio, subito dopo la punta di Capo della Vita, si trova l’Isola dei Topi, stupendo posto dove fermarsi per ammirare i resti di una Villa Romana. Dall’Isola dei Topi si arriva alle altre due isole del Canale di Piombino, la dirupata Cerboli e la calcarea Palmaiola, ove è possibile fermarsi con tempo buono e di giorno per fare un bagno. Continuando lungo la Costa Orientale si incontra l’isolotto d’Ortano e quello di Liscoli, mentre lungo la Costa meridionale ci sono le Isole Gemini i cui fondali sono costellati di anfore. Prima di arrivare al Golfo di Marina di Campo troverete il Golfo di Lacona, subito dopo c’è la stupenda Baia di Fetovaia, circondata da rocce piatte e da una spiaggia molto frequentata. Continuando il giro dell’Isola, subito dopo Marciana Marina si aprono i Golfi di Procchio, Biodola e Viticcio incorniciati da una stupenda vegetazione mediterranea e da spiagge bianche. Portoferraio: è il principale porto dell’Isola. Per i crocieristi dispone sia della Darsena della Città Vecchia sia delle darsene dei Cantieri.
Nell’entroterra di Portoferraio si trovava la dimora di Napoleone e la villa adiacente, ospita la Pinacoteca Foresiana, mentre nella Palazzina dei Mulini, oltre a vari cimeli, vi si trova esposto il Drappo con le tre Api donato da Napoleone. Cavo: è il primo paese girato Capo della Vita (la punta Nord dell’Elba). Il Porto è sempre molto affollato e in grado di accogliere piccole unità con pescaggio massimo di 2 metri. Deliziosa la baia a Nord del porto circondata da piccole colline verdeggianti; questa insenatura è riparata da tutti i venti meno quelli provenienti dal settore Est. Scendendo verso Sud si trova il Porto di Rio Marina, recentemente attrezzato con pontili galleggianti, aperto a Nord e soggetto a forte risacca con venti da Nord e Est. E’ un paese poco turistico ma con strette viuzze ricche di fascino e approdo tranquillo anche durante l’alta stagione. Da visitare il Museo Minerario. Porto Azzurro: E’ uno degli scali più belli del Tirreno, con una profonda rada guardata da due imponenti fortezze. Possibilità di ormeggio sia ai nuovi pontili galleggianti che al cantiere. Si può dare fondo tra il cantiere e il paese, ridossati da tutti i venti ma non da quelli che provengono dalla costa. Le vie del Paese sono ricche di vita notturna e negozietti caratteristici, moltissimi bar all’aperto sulla piazza. Marina di Campo: unico porto a Sud dell’Isola ridossato dai venti da Nord e Ovest, ma non da quelli da SE. E’ un simpatico borgo di pescatori. Marciana Marina: porto ideale per andare in Corsica (Bastia 34 mg, Macinaggio 35 mg). Cresce intorno ad un vecchio borgo di pescatori ai piedi delle verdi pendici del monte Capanne ed è uno dei paesi più "mondani" dell’intera Isola, con numerosissimi pub, bar, discoteche e ristoranti. Ormeggi possibili sia sulla foranea che al molo sotto la Torre, oppure ai pontili galleggianti.

Capraia
Terza tra le sorelle dell’Arcipelago Toscano è di origine vulcanica, ricca di vegetazione e splendida in ogni stagione. Il punto panoramico è il Monte delle Penne che abbraccia buona parte dell’Isola, luogo ideale per gli amanti delle passeggiate. L’unico approdo è il porticciolo dell’Isola dove si ormeggia dando ancora, ed è aperto solo a Grecale. Attenzione ai divieti, essendo, parte dell’Isola, riserva integrale. A Cala Mortola potrete ammirare una costa a strapiombo e piccole calette di roccia che lasciano spazio all’unica spiaggetta accessibile solo via mare. Il paese è facilmente raggiungibile a piedi e oltre ad ammirare un meraviglioso panorama potrete trovare locali divertenti ed ottimi ristoranti.Gorgona
La più piccola isola dell'Arcipelago. Ancora un’isola carcere dove la gestione penitenziaria ha trovato nell’isola e nelle sue potenzialità di tipo naturalistico una grande opportunità per il recupero sociale dei detenuti e occasioni per sperimentare nuove tecnologie ecosostenibili.