Ischia
Appartiene all'arcipelago delle isole Flegree ed è posta all'estremità settentrionale del golfo di Napoli a poca distanza dalle isole di Procida e Capri. Con i suoi 64.028 abitanti è la terza più popolosa isola italiana, dopo Sicilia e Sardegna. A poco più di un miglio di distanza dall'isola di Procida, arriverete a Ischia, la più grande isola dell' arcipelago napoletano detta anche: l'isola verde per la sua folta vegetazione mediterranea, sopratutto sul versante Nord-Occidentale. Ischia è meta preferita da quanti vogliano abbinare la vacanza al mare ai mille aspetti con i quali Ischia si propone. Le sue 18 miglia di spiagge, baie ed insenature, i suoi paesaggi splendidi, fanno d'Ischia un'isola molto suggestiva, non per questo: viene definita il giardino d'Europa. Molte delle spiagge di Ischia, sono raggiungibili anche a piedi, altre, come la spiaggia di San Pancrazio e la spiaggia della "Scarrupata" sono raggiungibili solo via mare. Ischia è famosa, oltretutto, per le risorse termali uniche al mondo delle quali è dotata. Sorgenti termali e fangaie si incontrano infatti, in tutta l'Isola e svariatissime sono, le cure che si possono praticare: dai bagni termo-minerali alla fangature, dalle stufe alle inalazioni ed infine, ai bagni minero-marini, in baie e insenature dove le fonti minerali si sposano al mare, facendone caldissime e salutari le acque.
Per gli equipaggi che desiderano pernottare in porto, consigliamo di andare a Casamicciola (uno dei sei comuni dell'isola d'Ischia). Questo centro abitato è dotato di un Marina attrezzato con circa 300 posti barca divisi tra gli ormeggi Comunali e la società Cala degli Aragonesi. Per chi volesse trascorrere una notte alla fonda col bel tempo, ridossati dalla brezza di Nord Ovest, consigliamo vivamente di andare a S. Angelo. Un borgo molto caratteristico situato sul versante meridionale d'Ischia, l'ambiente è davvero esclusivo, per molti nota come il fiore all'occhiello dell'isola. Il fondale della baia è tutto sabbioso e non ci sono pericoli. A Sant'Angelo è presente anche un piccolo porticciolo, ma consta di pochi posti barca (difficilmente troverete posto nei periodi di alta stagione) per questo è consigliabile stare in rada e sbarcare con il tender. Si segnala inoltre la spiaggia termale dei Maronti, alle cui fumarole è consentito il libero accesso. Da non perdere: la baia di Sorgeto con sorgenti naturali di acqua calda, baia di A. Francesco, Sanmontana, 'insenatura del e Castello Aragonese e Cartaromana.