Capri
Il suo nome, deriva dal greco Kapros (Isola dei cinghiali) ed è formata da due Comuni, Capri e Anacapri. Le sue coste sono molto alte e frastagliate, la massima altezza è il Monte Solare (m. 586 slm) dal quale si gode una stupenda vista su tutto il Golfo di Napoli. Il suo clima temperato e molto umido favorisce una flora rigogliosa. L’Isola ha una fauna molto scarsa, ma esiste una specie endemica che è la lucertola azzurra che vive solo a Capri.
L’unico Porto dell’Isola, situato sulla costa Settentrionale è Marina Grande, ma è possibile l’ancoraggio ad Est o ad Ovest di quest’ultimo, o nel caso di venti da Nord nell’ansa di Marina Piccola (sul versante Sud dell’Isola). Da Marina Grande si sale a Capri sia a piedi che con la funicolare. Durante l’epoca Romana furono costruite sull’isola 12 ville delle quali è ancora possibile visitarne i resti. Le insenature da visitare sono: la Cala di Matermania, la Cala Ventroso, la Grotta Bianca, la Grotta Verde e la famosissima Grotta Azzurra. Famosa anche la Piazzetta di Capri. Il 14 Maggio si festeggia San Costanzo con una processione per le vie di Capri.
Costiera Amalfitana
Le origini di Amalfi e degli altri centri della Costa sono avvolte nelle nubi della leggenda: da quanto emerge dalle testimonianze del geografo greco Strabone (I sec. a.C.), in età classica la Costiera doveva essere quasi completamente disabitata, e l'unico insediamento esistente ai confini orientali del litorale amalfitano risulta essere stato l'etrusca Marcina, coincidente forse con l'odierna Vietri sul Mare. In nessun posto i colori risplendono così diversi e limpidi come nella Costiera Amalfitana, da sempre meta elegantissima di visitatori prestigiosi. Incastonati come impareggiabili gemme in un preziosissimo diadema, i paesini disseminati sulla costa catturano ogni turista, anche il più smaliziato. Qui tutto diventa simbolo: la terra ricca di agrumi, il mare con le più incredibili tonalità di blu e verde, le suggestive spiaggette, le piccole isole, gli agglomerati di casette bianche, rosa, gialle attorno a minuscoli porticcioli. Il suo fascino non è riposto solo nei luoghi, ma anche nella storia che ha lasciato grandiose testimonianze nell'arte: chiese, ville e monasteri sono qui tra i più belli.